Tal
Mai di chest an i funzionaris dal ufici di stât civîl dal comun di
Kemper / Quimper a vevin dineât a di une cubie la trascrizion dal
non par breton “Fañch” par vie che l’ene cul tilde presint tal
non nol jere tra lis letaris autorizadis di une circolâr dal
ministeri de justizie francês dal 2014. La cuistion si veve comedade
però tal zîr di pôcs dîs dopo che la aministrazion comunâl e
veve decidût di procedi cu la regjistrazion poiantsi sul articul de
Costituzion francese che e ricognòs lis “lenghis regjonâls”
tant che part dal patrimoni de France e su chel dal codiç civîl che
al garantìs ai gjenitôrs il dirit di sielzi pai lôr fîs il non
che a àn miôr. Magari cussì no, su la cuistion al è intervignût
il tribunâl di Kemper / Quimper che ai 13 di Setembar al à dade fûr
une sentence che e à lassât ducj scaturîts. Pai judiçs chel non
breton nol pues jessi acetât par vie che “il principi che al
ricognòs ai gjenitôrs il dirit di sielzi il non dai lôr fîs al à
di jessi limitât intal moment che si vûl doprâ une ortografie là
che a son segns diacritics no ricognossûts de lenghe francese” e
“acetâ il contrari al larès a rompi la volontât dal stât di
dirit di mantignî la unitât dal paîs”. Inte sentence si declare
ancje che l’articul de Costituzion che al aferme che lis “lenghis
regjonâls a partegnin al patrimoni de France” nol pues jessi font
ni di dirits e nancje di libertâts. I gjenitôrs a àn za fat savê
che a àn chê di fâ ricors e a son daûr a viodi se la
aministrazion comunâl ur darà la sô poie.
Font:
Nouvel Obs,
14/09/17
Nessun commento:
Posta un commento